
Risotto all’amatriciana
Ti propongo l’amatriciana nella versione risotto, lo straordinario condimento nato per la pasta che prende il nome dalla bellissima Amatrice vicino Rieti. Era da tempo che mi veniva chiesto di prepararlo e l’ho fatto. Ho portato in tavola un risotto saporito con una puntina di piccante che con piacere ho visto apprezzare.
40 minuti 2
Ingredienti
5 manciate abbondanti di riso Vialone Nano Veronese IGP
100 gr. guanciale
½ cipolla media grandezza
1 peperoncino piccolissimo (se piccante) o un pizzico di quello macinato
3 cucchiai passata di pomodoro
olio evo del Lago di Garda Dop q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
2 cucchiai pecorino romano grattugiato
brodo vegetale q.b.
..ti dicevo
Per preparare questo piatto se gradisci di più puoi adoperare al posto della passata di pomodoro un paio di pelati, che quando verserai dovrai schiacciare. Il risultato non cambia, l’importante è adoperare dei buoni prodotti e il piatto avrà successo. Al momento di servire puoi guarnire i piatti con qualche cubetto di guanciale che avrai tenuto a parte dopo averlo fatto rosolare.Preparazione
Step 1Monda la cipolla e tagliala molto sottilmente, falla appassire in un tegame con un filo d’olio evo e aggiungi il peperoncino. Quando la cipolla è pronta aggiungi la passata di pomodoro, regola di sale, mescola e fai andare qualche minuto. Aggiungi il riso ed il brodo, prosegui la cottura aggiungendo il brodo in caso di necessità. Nel frattempo taglia a cubetti il guanciale, versalo in una piccola casseruola antiaderente senza aggiungere olio e fallo rosolare. Quando il riso è quasi pronto aggiungi solo i cubetti di guanciale, senza l’olio, mescola bene, spegni il fuoco e versa il pecorino grattugiato. Manteca bene il tutto, impiatta e servi ben caldo.